Adriano Ansevini - "la tua arte ... ovunque, nel mondo" by Giuseppe Russo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Adriano Ansevini

Nato ad Ancona, nel Riò de la fetina (pe chi non è d'Ancona:Passetto).
Emigrato a Offagna dopo el teremoto del '72.
Consorte della pittrice Cleo e partecipando con lei alle Mostre di pittura nei dintorni di Ancona, nelle occasioni delle manifestazioni di Varano, a cornice dell'evento del "dialetto marchigiano" ho conosciuto il Professor Serpilli. Dopo avergli fatto leggere un racconto autobiografico del "ziò del Passetto" mi invitò a proseguire ed a prendere parte ai Concorsi di Poesia dallo stesso organizzati.
Negli ultimi quattro anni sono stato inserito nelle Antologie del Concorso.

facebook - enter

 

Piazza Maratta

Io so’ anconetano
e stà città me piace tuta
però se Ve dovessi dì
provo un certu afeto,
un sentimento particolare,
pel rio’ del Passetto
e la zona del Miramare.
1
Li Io sò natu e cresciutu
co Mama Babo e mi fratelo,
lì diversi mici ho conosciutu
del’infanzia el periodo più belo.

Li de oltra prima de la guera
nun c’èra guasi gnente,
babo dice c’èra solu tera.

Dopu le bombe e la cita’ ridota a pezzi,
chi ci’avea i soldi e pudea spende,
avucati, medici e nutai,
hane fatu ville e palazzi
intorno el monumento
guasi int’un mumento.

Diventò ‘na zona de gente che stà be’,
in quel periodo dificile che se pudea
magnà solu pancotu e murtatela,
i richi putendo spende
compravene la fetina e la ciambela.

Ecco perché de la olta
nacque la famosa parolina,
che ancora ogi se scolta,
quelo èl riò de la “ fetina “.

In via Marata c’è la chiesa,
c’è la piaza, un po’pure mia,
dove tanti vanne a fa la spesa
e che pia el nome de la stessa via.

Babo e Mama ce vendevene i fruti,
Attilio e Luisa, na vita de lavoro,
li ‘ntorno enne conosciuti proprio da tutti,
e dopo cinquant’anni pure se in penziò
‘ncora ce vanne pe stà ‘ntra la confusiò.
2
De fianco la chiesa
c’era ‘mbel campetu  pe giogà.
Giogami a palò pure co le reti
e quando lì ce dovemi ‘ncontrà,
dicemi “ce vedemo al campetu dei preti”

Ero picolo però me ricordo che
già al’inizio degli anni sesanta,
io ci’aveo dieci anni o poco più,
de gente a cumprà ce ne venia tanta
che a volte proprio nun se ne potea più.

A vende, fori e drento la piaza
ce n’èrene tanti, co la roba d’ogni razza.
Frutaroli, ’ncora co la parentela streta,
zio Renato, zia Elda co le fie
mie cugine, Anna e Ambretta.

A destra cume s’entra de via Marata
vendeva i fruti Grazia, sufria d’artrosi,
più a destra “el rosso” Gino de Barletta,
vicino a noi, stessa merce, Peppe de Focosi.
C’era Veloce, che èra un mito,
mpo’ più in la Rosina col marito.

Divisi in du file c’èrene i pesciaroli,
guati, zanchete, nocchie e ruscioli.
Sbrodolavene d’acqua sempre pertera,
meno male che nun c’èrane ‘ncò la sera.

Alcuni li ricordo ancora,
c’èra Peppe el pesciarolo,
se portava ‘nco Antò el fiolo.
‘Nte st’altra fila a fa’ casciara,
Cesare Marianna e Clara.
3
A sinistra dopu entratu
a rempì sto mercatu
stretti vicini vicini
c’èrane tutti i triculi
pe capì meio, i contadini.

Purtavene verdure particolari,
l’ovetti freschi pei bambini
perciò li vendeane mpo’ cari.
Spinacetti , fagioletti fini,
grugnetti, mistiganza
che mancava solo l’oio el sale,
po’ c’èra pure l’usanza
de la cucina co i scaccialepri e i grispigni,
tutta roba solo nostrale.

Drento stò mercatu tutt‘intorno
c’èrane i negozi, ne èra pieno.
Ce mancava solo el forno
e la farmacia che pero’ ne facemi a meno.

Camillo co la moie Adriana
e gli altri due Gobbi e Spilli,
ce davene la carne bona e sana
de facce stà proprio tranquilli.

Carosio èra nà roba a parte
perché teneva solo el maiale,
taiato a mano con vera arte
el prosciutto suo èra speciale.

El negozio de alimentari
Sergio de Camilletti celà ‘nco adesso,
ha piato el posto dei genitori
de la volta c’hanne smesso.
4
Lu tiene pure la roba sufistigata,
el pà cotto a legna de Varà,
la miscela de cafè più ricercata,
el meio stoccafisso e baccalà.

A Natale  fà i cesti confezionati,
sopra qualcuno un bel cappuciu,
drento, buttie e tanti prodotti prelibati,
ma in tutti le lenticchie  de Castellucciu.

C’èra Silvano el lattarolo,
latte fresco e non solo,
anche formaggio e mozzarelle.
Vicino a lu c’èra Angeloni,
facea la pasta fresca, le taiatelle,
i vincisgrassi e i cannelloni.

Vicino l’ingresso ma defori
ricordo n’altri du Signori.
Silvio che dentro un chioschetu
co le rote, vendeva solo banane.
Diceva “mature lunghe corte,
belle gialle, guarde’! tutte sane,
el guaio è che so’ un po’ storte.”

Non ricordo el nome de l’altru Signore
che li vicino ‘co la sua presenza,
mettea na nota in più de colore
e a nisciuno facea la concorenza.

Lù venia col cariolo,
sopra, du pigne e du cassette,
ciavea n’articolo solo,
insomma vendea le crucette.
5
Pe invoià la gente a cumprà,
la tipica frase se metea a urlà.
“crude, cotte, in purcheta!
Signora venga! ‘sagi sta’ cruceta!”

La cruceta!
‘na passiò tutta anconetana,
‘na ginnastica gustosa e sana.
“Se ciucia e riciucia,
e se licca pure la buccia.”

El martedì el venerdì in via Marata
da via Filzi a via Rismondo
‘ncò ade’ è giorno de mercato
na’ casciara, el finimondo
che col sole e co la neve c’è sempre stato.

Per esempio me ricordo la bancarella de
Fernando co i piati, pentole e forchete,
Umberto el panzò co i calzoni e le giacchete,
Romagnoli che fa la spasa de fiori e piante,
e de altri el nome non me viene in mente.

Sia da fiolo che da adolescente,
so stato abituato a stà in mezzo alla gente,
anche questo per me
è stato un grande insegnamento
oltre le scole de quel momento.

Spesso dopo la scola, siccome c’èra da fa’
co mi fratello Aldo, stami in piazza
da babbo e mamma, li ndami ad aiutà.
Chiedevene “dentro el banco piate mpò de buste,
po’ fate mpò de carta pe ncartà”
per quell’età erane faccendine giuste
6
Passava el tempo e dopo i sedici anni
“va a pià l’ape dietro la chiese
c’è da ndà a potrà le spese,
sò pronte quele de Talevi, Barbini,
Arzeni, Di Francesco e Tangherlini,
pia mpò de spici pe dà e resto
me raccomando và piano ma fa presto”.

Tutto sommato a me piaceva
quando c’èra un po’ de responsabilità,
quanno babo me dicea
“Adria’, guarda stà a finì le pesche,
pia l’ape, famme un salto, valle a comprà
giù da Bugaro, solo du casse te ne fai dà.
Guardale però che siane belle e fresche
me raccomando nun te fa fregà”.

I clienti cianne sempre ragiò
ma qualcuno te facea cende el fogo
all’improvviso  t’arivava  quella:
“vojo fa mpò de fricchiò,
quindi famme spende pogo
però damme la roba bella”.

Oppure m’aricordo che tra i pesciaroli
girava nà donnetta cò la solita lagna:
“enne pel gatto, me rigali du ruscioli?
però freschi senò quellu nulli magna.

Offagna universale

C’è un posto ‘nte l’universo
che te sciguro ciarivi
pure se ‘ntrà le stelle te sei perso
e l’indirizzo non serve che lo scrivi

Da ogni stella te trovi a passà
sempre la Rocca te viè da guardà
si po’ te sbai co’ l’aquedotto
è che cjai  l’occhiali sopre sotto

Pure i Marziani sanno che c’è Offagna
perché anne ‘mparato che li se magna
solo i Lunatici dicene de no
perché loro enne lunatici ‘mbel  po’

Anche quelli de Saturno lo sanno
perché sentene l’orologio tutto l’anno
se invece vieni da Plutone
nun te sbai se ‘rivi al cannone

Da Mercurio po’ anne fatto l’invasione
perché sanne che è duentata arancione
Pure ‘nte le altre Galassie s’è sparsa la voce
che a Offagna c’è el rjò de la Croce

Lo stend nostro manda segnali de fumo
per cui nun s’è mai perso nisciuno
De notte da qualsiasi stella
senti il nostro profumo de carbonella
perché nò la carne la cocemo bè
Sandro e Vittorio je danne finche c’è

C’è n’gruppu de affezionati turisti
che dalla via Lattea vengono col pulmino
magnane da nò che semo proffessionisti
po’ fanne scorta delle bontà de Valentino

Viva Offagna e la gente de la Croce

(giugno 14)

 
cerca nel sito
Torna ai contenuti | Torna al menu