aforismi
- Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!
(Immanuel Kant)
- Ci sono autori che scrivono con luce, altri con sangue, con lava, con fuoco, con terra, con fango, con polvere di diamante ed infine quelli che scrivono con inchiostro. Sventurati, con inchiostro, semplicemente.
(Pierre Reverdy)
- Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.
(Pablo Picasso)
- Dove le parole finiscono, inizia la musica.
(Heinrich Heine)
- Gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare con il cuore.
(Antoine de Saint-Exupéry)
- I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri.
(Albert Einstein)
- Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l'arte della fotografia.
(Helmut Newton)
- Il lavoro del pittore non finisce col suo quadro: finisce negli occhi di chi lo guarda.
(Alberto Sughi)
- Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova, ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.
(Ludwig Wittgenstein)
- Il vero castigo di chi compra le lodi è ch'egli finisce col credere alle lodi pagate.
(Ugo Bernasconi)
- L’arte è o plagio o rivoluzione.
(Paul Gauguin)
- L'arte non è una forza, è soltanto una consolazione.
(Thomas Mann)
- L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.
(Paul Klee)
- La musica è il genere di arte perfetto. La musica non può mai rivelare il suo segreto più nascosto.
(Oscar Wilde)
- La nostra vita è un'opera d'arte - che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l'arte della vita dobbiamo - come ogni artista, quale che sia la sua arte - porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l'impossibile. E possiamo solo sperare - senza poterci basare su previsioni affidabili e tanto meno certe - di riuscire prima o poi, con uno sforzo lungo e lancinante, a eguagliare quegli standard e a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all'altezza della sfida.
(Zygmunt Bauman)
- La pittura è innanzitutto un prodotto dell'immaginazione, non deve mai essere una copia. L'aria che si vede nei quadri non è respirabile.
(Edgar Degas)
- La più grande ragione del dipingere è che non c'è ragione di dipingere.
(Keith Haring)
- Le idee creative sono spesso attaccate perché le persone si oppongono al cambiamento oppure perché non comprendono nuovi concetti.
(Henry Heimlich)
- Maledetti, trafitti dalla passione, l'Amore ci sopravvive e l'Arte ci rende immortali.
(Wolfgang Goethe)
- Nelle arti il modo in cui un'idea è resa, e il modo in cui essa è espressa, è molto più importante dell'idea stessa.
(Jacques-Louis David)
- Nessun grande artista vede mai le cose come sono veramente. Se lo facesse, smetterebbe di essere un artista.
(Oscar Wilde)
- Occorre sbarazzarsi del cattivo gusto di voler andare d'accordo con tutti. Le cose grandi ai grandi, gli abissi ai profondi, le finezze ai sottili e le rarità ai rari.
(Friedrich Nietzsche)
- Ogni bambino è un'artista. Il problema è poi come rimanere un'artista quando si cresce.
(Pablo Picasso)
- Se non posso essere normale voglio essere un'eccezione, un artista eccezionale.
(Michel Petrucciani)
- Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l'impressionismo.
(Pierre-Auguste Renoir)
- Seguo la natura senza poterla afferrare; questo fiume scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente.
(Claude Monet)
- Inevitabilmente tutti i grandi uomini conservano qualcosa di infantile.
(Sigmund Freud)
- Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire.
(Albert Camus)
- Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine.
(Aristotele)
- Il miglior scrittore sarà colui che avrà vergogna di essere un letterato.
(Nietzsche)
- Accendere una lampada e sparire. Questo fanno i poeti, ma le scintille che hanno ravvivato - se vivida è la luce - durano come i soli.
(Emily Dickinson)
- Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro.
(Roberto Gervaso)
*** *** ***